Mandato di ricarica USB-C - Direttiva (UE) 2022/2380
A partire dal 28 dicembre 2024, un'ampia percentuale degli articoli tecnologici in vendita nell'Unione Europea dovrà essere ricaricata tramite USB-C. L'obiettivo della Direttiva 2022/2380, nota colloquialmente come soluzione di ricarica comune, è ridurre i rifiuti elettronici e risolvere la frammentazione del mercato.
Il regolamento copre esplicitamente i prodotti tecnologici di comunicazione rivolti ai consumatori, come telefoni cellulari portatili, tablet, fotocamere digitali, cuffie, altoparlanti portatili, e-reader, tastiere, mouse, sistemi di navigazione portatili che sono ricaricabili con un cavo e possono funzionare con una potenza massima di 100 watt.
I prodotti MicroBio e Qualisair™ non sono dispositivi di comunicazione rivolti al consumatore che necessitano di ricarica, pertanto non devono essere dotati di capacità di ricarica di tipo USB-C per rimanere conformi all'immissione in vendita nel mercato dell'UE.
Tuttavia, il caricabatterie fornito con i kit di campionatori d'aria MicroBio utilizza una fonte di alimentazione USB con un cavo USB legacy da Tipo-A a Micro-Tipo-B. Questo cavo può essere sostituito da un cavo USB-C a Micro-Type-B, se l'utente finale lo desidera, per utilizzarlo con le fonti di alimentazione USB-C esistenti.